Concerto di musica antica: Resurrexit

loc_res Sabato 15 aprile ore 16.30|| Società Umanitaria, UnAR - sala Roma > via Aldrovandi 16, Roma Dedichiamo il concerto del mese di aprile alla riscoperta delle musiche del tempo pasquale, i canti e le musiche che per tradizione segnano il tempo che va dalla Pasqua alla Pentecoste. Grazie alla Fontegara ripercorreremo i tre momenti: incarnazione, passione e resurrezione attraverso i canti tratti dai laudari che accompagnavano processioni e cerimonie.

ASP - Dante,la poesia della musica, la musica della poesia

aspdante L’Associazione Pugliese in data 24 gennaio 2023 ha organizzato un “Pomeriggio Letterario/Musicale” molto suggestivo. “La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui è impossibile rimanere in silenzio.” ( Victor Hugo)

La Rosada e L'ardilut

rosadaardilutPasolini. Documentario :"La Rosada e L'ardilut" ed esibizione "Come tanti fili d'erba" il 20 Ottobre 2022 alle ore 18.30 in Sala Italia della sede UnAR - Via Ulisse Aldrovandi n 16/B, il Fogolar Furlan di Roma, ha ospitato un’ importante iniziativa patrocinata dall' Ente Friuli nel Mondo. Un pomeriggio dedicato alla figura del Giovane Pasolini, presentato attraverso gli occhi della regista Roberta Cortella con il documentario dal titolo: "La Rosada e L'ardilut" nel Friuli del Giovane Pasolini. Alle ore 19.15 l'iniziativa è proseguita con l'esibizione della socia fogolarina e attrice Tiziana Bagatella in "Come tanti fili d'erba", atto unico tratto da "RADICI" di Francesco Ricci. L’Atto è stato liberamente ispirato dal romanzo di "Pier Paolo, un figlio, un fratello". Per concludere la piacevole serata è stato offerto un brindisi con rinfresco.

Abbracciamo la diversità

evndiversitaSabato 17 Settembre 2022 nella Terrazza dell’ UnAR si è svolta la conferenza promossa dall’ Ass. Gremio dei Sardi coordinata dal Presidente Antonio Maria Masia. Un pomeriggio che promuove un “Abbraccio alle diversità” in cui hanno partecipato il Prof. Pietro Grassi Docente ISSRA, e le Performance di Nicole Bertocci e Samuele Soddu, Jason Madonna, Francesca Branca – poeta e attrice, Ennio Santaniello – musicista e compositore e Francesco Madonna- attore e regista.

I DE CLARICINI IN FRIULI E I CODICI FRIULANI DELLA COMMEDIA

clariciniecodiciIl giorno 16 Settembre 2022 Ore 18.30 In Sala Italia della Sede UnAR Via Ulisse Aldrovandi n. 16 - si è svolta la conferenza organizzata dal Fogolar Furlan di Roma e promossa dalla Fondazione de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco (Udine): “I DE CLARICINI IN FRIULI E I CODICI FRIULANI DELLA COMMEDIA”. Il volume presentato sui de Claricini Dornpacher in Friuli offre una lettura della storia del territorio friulano dal Cividalese al goriziano e questa importanza gli consente di partecipare ai progetti di GO! 2025. Mentre il Codex Claricinensis comunemente denominato Claricini è l’unico codice esemplato in Friuli e testimonia della notorietà del Sommo Poeta Dante Alighieri nel nostro territorio. A finire, brindisi con vino prodotto dalla Fondazione de Claricini- Dornpacher.