Sabato 17 novembre presso la Casa delle Associazioni regionali è stata ricordata la figura di Giuseppe Saragat, esattamente a 30 anni dalla sua morte. Hanno introdotto la serata Antonio Masia, presidente del Gremio dei Sardi, e Enrico Mobelli, giornalista RAI, presidente dell'Associazione Piemontesi a Roma.
Venerdì 16 novembre 2018 è stato presentato presso la sede del Fogolâr Furlan il volume I signori della notte. Partigiani della Osoppo storie di resistenza tra sentieri e casere di Fabio Marson. La proiezione di un breve filmato sull’esperienza partigiana di Adriano Degano in Friuli,
Mercoledì 14 novembre presso l'UnAR, nell'ambito del Caffè letterario del Cenacolo dei Siciliani, è stato presentato il volume di poesie Riecchime... Pasquina '40. Una raccolta di liriche in romanesco di Gloria Bozzini, alias Pasquina, come si fa chiamare l'autrice.
Venerdì 9 novembre presso la sede degli Umbri a Roma si è tenuta una Conversazione con Sergio Bini e Francesco Ferrari dal titolo Norcia e Roma: un legame antico sotto lo sguardo di San Benedetto. I relatori hanno parlato di Benedetto da Norcia che con la Regola ed il monachesimo cenobitico rigenerò l'Europa e
Domenica, 4 novembre in sede il Circolo Rex in collaborazione con l'associazione dei Piemontesi a Roma ha tenuto una conferenza dal titolo 4 novembre 1918 - Centenario della Vittoria. Ha parlato il sen. prof. Domenico Fisichella che ha rievocao la figura di Vittorio Emanuele Orlando (Palermo, 18 maggio 1860 – Roma, 1º dicembre 1952)
Il 30 ottobre 2018 in Aula Giulio Cesare, in Capidoglio, si è tenuto un particolare consiglio comunale. L’Assemblea capitolina si è riunita in seduta straordinaria per commemorare il centenario della fine della Grande Guerra, e lo ha fatto avvalendosi della collaborazione dell’UnAR.
Domenica 28 ottobre 2018 con il patrocinato dell’UnAR, in collaborazione con l’Associazione Vaso di Pandora di Aprilia, si è tenuto in sede un concerto di violino e pianoforte del Duo Mezzena & Giavazzi. Franco Mezzena, trentino, ha studiato con Salvatore Accardo, Stefano Giavazzi, pianista mantovano, diplomato al locale conservatorio
Sabato 27 ottobre 2018 presso la Casa delle Associazioni regionali si è tenuta la conferenza concerto, a cura del Gremio dei Sardi, dal titolo “Franco Oppo: identità e avanguardia alle radici della musica sarda”. Sono intervenuti Consuelo Giglio, autrice del libro Franco Oppo - Nuova musica dalla Sardegna, Francisco Rocca, responsabile dei fondi musicali
Venerdì 26 ottobre 2018 cura dell’Associazione Piemontesi nel mondo è stato presentato in sede il romanzo del prof. Ruggiero Stefanelli Forse quasi chissà , pubblicato da «Il Seme Bianco» nella collana Magnolia. Il volume affronta la difficile tematica dell'autismo. Narra di una famiglia costretta a misurarsi con la complicata interazione sociale del figliolo
Nella sede dell’UnAR a cura dell’Associazione Piemontesi nel mondo e amici del Piemonte giovedì 18 ottobre 2018 si è svolto lo spettacolo Note e versi. Ha condotto la serata Damiano Hulman il quale ha anche intrattenuto gli spettatori interpretando poesie di Eugenio Montale (Scirocco, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola),
Venerdì 12 ottobre 2018 presso la sede del Fogolâr Furlan all’UnAR a cura del Gruppo Giovani coordinato da Simona Madotto ha avuto luogo l’incontro dibattito “Catalogna, un viaggio di mille anni per comprendere il presente”. a conferenza è stata tenuta da Piero Cordignano, giornalista che ha vissuto in Catalogna e
Nella serata di Fradae e Culture, organizzata dal Fogolâr Furlan mercoledì 26 settembre 2018, Gian Luigi Pezza ha tenuto una conferenza dal titolo Breve storia della censura delle canzoni. La censura nella musica in Italia è avvenuta per vari motivi, quando le canzoni si spingevano troppo nell’ambito del sesso, della religione e della politica.
Sulla terrazza dell’UnAr giovedì 13 settembre 2018 si è tenuto il concerto del gruppo Bentrio jazz standard organizzato dall’associazione degli Umbri a Roma. La band era composta da Mauro Andreoni al piano, Beniamino de Vito al basso, Filippo Satolli drums, special guest Michele de Vito al sax.
Venerdì 6 luglio 2018 presso la sede dell’UnAR è stato presentato in anteprima il libro Don Attilio Cecchini di Angelo De Nicola, giornalista professionista già redattore de «Il Messaggero» e docente a contratto di Giornalismo investigativo presso l’Università di Chieti.
Sulla terrazza dell’UnAR mercoledì 4 luglio 2018 si è tenuta la 2a edizione di Mi Flamenco, spettacolo diretto da Loredana Ruggeri. L’evento è stato patrocinato dall’associazione degli Umbri a Roma. La Ruggeri, ballerina di flamenco, coreografa e coordinatrice artistica, già insegnante in svariate scuole di ballo,
Mercoledì 27 giugno 2018 è stato ospite del Cenacolo dei Siciliani il prof. Carlo De Bac il quale ha tenuto la conferenza incentrata sulle figure di Mary Montagu, George Sand e Sibilla Aleramo. Il Prof. De Bac professore emerito di Malattie infettive presso l'Università di Roma La Sapienza
Martedì 26 giugno in sede l’Associazione Umbri a Roma ha organizzato una serata musicale dal titolo ''Sapori di Roma"Una rassegna di poesie e canzoni romanesche a cura della Compagnia epica recitate e cantate da Andrea Antonelli e Anna Caterina Marino accompagnati dal Maestro Claudio Monteleoni.
Sabato 23 giugno 2018 presso l’UnAR è stato presentato il progetto a cura del Gremio dei Sardi per la Regione Sardegna, “I cammini dell’identità” da Santa Barbara a San Giorgio vescovo di Suelli, da Sant’Efisio a Bonaria, da San Giacomo a… . L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con la Fondazione Maria Carta e
Venerdì 22 giugno l’Associazione Abruzzese di Roma nell’ambito del ciclo di incontri sul tema “Sentieri dei Cibi Tipici e delle Specialità Enogastronomiche ha promosso una conferenza dal titolo “Il lungo viaggio della transumanza”. Il titolo prende spunto dal libro omonimo “Il Tratturo” di Barbara Sansonetti,
Domenica 17 Giugno 2018 per il settimo anno consecutivo sulla terrazza dell’UnAR il Fogolâr Furlan ha ospitato il saggio di fine anno dell’Associazione Culturale Italo-Greca “Hellas” di Roma. Gli allievi della Scuola di danze tradizionali greche dell’associazione, diretti dall’insegnante Maria Rita De Vito,
Venerdì 15 giugno presso la sede dell’Associazione dei Veneti nella Casa delle Associazioni regionali con il patrocinio dell’UNAR è stata inaugurata la Mostra “Prima Guerra Mondiale – Movimenti nelle retrovie”, realizzata dall'Associazione Bellunesi nel mondo grazie al contributo della Regione Veneto,
Giovedì 14 giugno nella sede dell’Associazione degli Umbri presso la casa delle Associazioni si è svolta la XVI edizione del Premio Umbriaroma. La giuria presieduta da Franco Mariotti, ha assegnato il premio a figure di spicco della regione ma anche a personaggi che sono diventati umbri d’adozione.
Mercoledì 13 giugno a cura del Cenacolo dei Siciliani è stato presentato in sede il saggio del prof. Enrico Malizia su “Paracelso”. Scienziato e Mago, edito da L’Eterno Ulisse. Ha moderato la Storica dell’Arte Maria Grazia Chiappori. All’incontro ha partecipato mons. Jean Marie Gervais,
Mercoledì 13 giugno presso la Casa delle Associazioni Regionali il Fogolâr Furlan in collaborazione col suo Gruppo Giovani ha presentato il cortometraggio Francesca, interpretato dall’attrice friulana Tiziana Bagatella. Lo short movie è una riflessione intimistica sugli affetti personali
Lunedì 11 giugno 2018 l’associazione dei Piemontesi a Roma, con l’adesione dell'Associazione Nazionale Diplomatici a riposo e il patrocinio dell'Unione Associazioni Regionali ha organizzato il convegno per il 190esimo anniversario della nascita del filologo, poeta, diplomatico e politico piemontese Costantino Nigra,
Domenica 10 giugno 2018 nel ciclo di incontri "Chiacchierate romane" è stato organizzato dall’Associazione CanoSIamo un piacevole incontro con l'antropologo e etnimusicologo Pino Gala, prof. universitario a Firenze e profondo conoscitore degli usi e costumi tradizionali della Puglia e del meridione d'Italia.